Le Regole della Casa
Scena 2: torni a casa dopo una giornata di lavoro, l’unica cosa che ti interessa è cenare e riposare. Ed ecco che mentre stai per gustare la prima forchettata di spaghetti aglio e olio il telefono squilla. È Gianni, che vuole proporti la stessa offerta di stamattina. Insisti nel dire che non ti interessa e chiudi la chiamata, ma tanto sai già che domani mattina avrai un’altra chiamata uguale. Gli spaghetti sono diventati una colla.
Ecco, noi intendiamo evitare tutto questo. Perciò stabiliamo delle regole a cui tutti i fornitori che consigliamo devono attenersi.

Non parlare mai di... no, scherziamo! Anzi, parla a tutti di Casa Parsimoni! Vogliamo diffondere la nostra filosofia di consumo sostenibile.

I fornitori selezionati da noi non possono cedere i tuoi dati a terze parti se non con il tuo consenso e solo per i motivi che ti hanno spiegato.

I fornitori devono smettere di chiamarti o mandarti email se indichi che la loro offerta non ti interessa.

I fornitori non possono chiamarti a ogni ora. Devono rispettare i ritmi di vita di una famiglia media senza tartassarti.

Non devono esserci costi nascosti. Assicurati che il fornitore in questione ti abbia spiegato tutto con onestà e trasparenza.

I fornitori non possono farti pressioni per accettare la loro offerta. Possono solo provare a renderla più vantaggiosa.

I fornitori devono usare un linguaggio facile da capire evitando termini burocratici e tecnici del settore di appartenenza.

In qualsiasi momento puoi segnalarci un fornitore che non rispetta queste regole. Abbiamo un modulo reclami apposito.

In qualsiasi momento puoi chiederci di cancellare i tuoi dati dal nostro database. Noi lo faremo il prima possibile e sempre in tempi ragionevoli.

In generale, qualsiasi azione deve essere finalizzata a fare la cosa migliore per il consumatore in qualsiasi circostanza.