Luci natalizie: consumano davvero così tanto?

Luci natalizie: consumano davvero così tanto?
Luci natalizie: costano davvero così tante?

Il periodo dell’anno che amiamo di più? Le ferie. Certo, anche il Natale, con le sue luci natalizie, le ricette natalizie, i regali natalizi e un sacco di cose natalizie. Però il periodo delle ferie è qualcos… ah no, scusa, dobbiamo parlare del Natale e delle luci natalizie.

Ecco, perché ne dobbiamo parlare?

Perché sono tanto belle e care, ma… sono care!

Aspetta, lo sono davvero? Vediamo di capirci qualcosa in più.

Qual è il vero problema?

Il vero problema è la bolletta post-natalizia. Di solito è sempre più cara delle altre. Non solo: non ci mette nemmeno di buon umore sapere che se quella è cara, poi l’anno dopo ci saranno ulteriori rincari (di questo ne parleremo prossimamente).

E cosa succede quando uno vede una cifra insolitamente alta sulla bolletta? A meno che non sia qualcun altro a doverla pagare ti chiedi cosa sia andato storto: cos’è che ha fatto schizzare il prezzo in alto?

E la mente va subito a quello che hai a portata d’occhio: le luci natalizie, appunto.

Queste cavolo di luci! Sempre accese! Blink. Blink. Blink. E il contatore gira. Sarà sicuramente quello!

Io invece ti dico che non è così e se tu decidessi di decorare la tua casa senza mettere nemmeno una luce, pagheresti la stessa identica cifra. Com’è possibile? Te lo spiego io.

Il vero costo delle luci natalizie

Una serie di luci natalizie, quelle che tipicamente si usano per decorare l’albero, consumano di solito 6 W. Questo è ormai uno standard commerciale consolidato. Questo significa che tenendole accese per un’ora, consumeranno 6 Wh, ovvero 6 watt l’ora.

Aspetta, continua a seguirmi, questo tipo di matematica è molto semplice, promesso. 😉

Poiché, paghiamo le bollette in base al consumo in chilowatt/ora, diciamo che una serie di LED natalizi accesa per un’ora consuma 0,006 kWh.

Adesso, mettiamo il caso che le tue luci natalizie siano accese 24 ore su 24 per 30 giorni, ovvero l’intero mese di festività. Il calcolo da fare è:

0,006 x 24 x 30 = 4,32 kWh

E quanto ci costeranno in bolletta questi 4,32 kWh? È presto detto: nel momento in cui scriviamo il prezzo medio dell’energia elettrica in Italia è di 0,1264 €. Per sapere quanto ci costa una serie di luci natalizie al prezzo medio dobbiamo fare questo calcolo:

4,32 x 0,1264 = 0,546 €

Colpo di scena! Se tenessimo accese le luci natalizie per un meso intero, 24 ore su 24, spenderemmo poco meno di 55 centesimi!

Chiaramente questo numero va moltiplicato per ogni serie di luci natalizie che hai in casa, ma avrai capito che la cifra è molto bassa.

Il vero nemico della tua bolletta

Se vuoi cercare la causa della bolletta più alta cercala negli elettrodomestici usati più del solito e nei sistemi di riscaldamento accesi quasi quanto le lucine.

Prendiamo proprio il riscaldamento domestico come esempio. Sempre più spesso le famiglie preferiscono sistemi elettrici a quelli a gas, ma quanto si risparmia?

I calcoli vengono svolti basandosi su un periodo medio di 160 giorni all’anno in cui vengono accesi i riscaldamenti nelle case.

Per il riscaldamento in casa le famiglie italiane spendono centinaia di euro l’anno. La buona notizia è che con un riscaldamento elettrico si spendono circa 844 euro l’anno, in calo rispetto agli oltre 900 di qualche anno fa.

La cattiva notizia, tuttavia, è che con un riscaldamento a metano si risparmia ancora di più: la spesa media, infatti, si attesta a circa 611 euro annui, con un risparmio di ben 233 euro rispetto ai riscaldamenti elettrici. Questo secondo le stime di Luce-Gas.

Avremo modo di approfondire questa questione, ma per ora ti basta sapere che le luci natalizie non consumano così tanto come pensavi, oltre a rendere la casa decisamente più allegra. 😄

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *